ULTIMI COMUNICATI
Come ha dichiarato il sindaco di Casale in un recente articolo al Mattino di Padova e come confermano le delibere già approvate in giunta comunale, la volontà è quella di abbattere per la prossima primavera tutti i 380 Pioppi di via Valvecchia e via Valnuova. Il sindaco afferma che tali pioppi rappresentano un pericolo per la comunità e che il costo per mettere in sicurezza tali piante è troppo elevato per i bilanci del comune, circa 200 € a pianta. Crediamo che un luogo così magico, unico e sacro per i cittadini di Casale di Scodosia e per tutto il Veneto meriti rispetto, vada tutelato e salvaguardato; pertanto, chiediamo all’amministrazione comunale di fare una seconda perizia più dettagliata che attesti la reale condizione di tutte le alberature in oggetto. Inoltre, chiediamo si trovino le risorse necessarie per la messa in sicurezza dei pioppi evitandone l’abbattimento che comporterebbe al danneggiamento radicale del paesaggio e dell’ecosistema.
Viabilità a Padova
Gli interventi di Europa Verde di Padova sulla viabilità a Padova
Usare la bicicletta a Padova è un segno di resistenza
Leggendo bene il comma 9 dell‘articolo 182 del codice della strada salta all’occhio che l’obbligo di transitare sulle piste riservate alle bici, esiste solo quando queste sono delle corsie ciclabili, ovvero delle vere e proprie piste riservate esclusivamente alle biciclette e non delle piste ciclopedonali. Leggi il comunicato stampa.
Consumo di suolo agricolo Granze
Una città più grigia con il voto favorevole alla variante Alì di lunedì sera, una sconfitta per tutti i padovani. I cittadini di Granze/Camin assistono allo scambio della propria salute con una depavimentazione a 10 Km di distanza, buona sì e no per gli aperitivi; sempre se l’operazione sarà fattibile, visto che il Comune di Padova si improvvisa agenzia immobiliare. Non poteva andare diversamente in una amministrazione dove l’assessore al commercio ha la delega del verde, dove il verde e la salute del territorio sono visti solo come un mero conto economico. Leggi i nostri interventi.
L'eterno balletto del Comune sul destino di Pontevigodarzere
Se non è conveniente costruirci palazzine con vista autostrada e statale che donino una piazza verde al quartiere, visto il danno ambientale che faranno con la costruzione dell'ennesimo supermercato in zona che aumenterà di più il traffico, in una via già sotto pressione.
Europa Verde contro i finti ambientalisti di destra
Noi di Europa Verde Padova apprendiamo dalla stampa le dichiarazioni del partito dei parcheggi interrati, prima lo hanno proposto alla Prandina, ora in Piazza Insurrezione, coloro che ancora sognano di essere la piccola Milano e ragionano ancora come negli anni ‘50 e propongono la piccola Verona.
Ex caserma Prandina
Gli interventi dei Verdi a favore del parco polifunzionale all’ex caserma Prandina di Padova.
Riciclare è meglio che bruciare
Gli interventi di Europa Verde di Padova sul tema dei rifiuti, la raccolta differenziata deve essere aumentata e l'inceneritore di Padova non deve bruciare i rifiuti del Veneto e inquinare l'aria.
Basso Isonzo
Gli interventi di Europa Verde di Padova per il Parco Agropaesaggistico del Basso Isonzo e il quartiere.
Giardino scuola Primaria Muratori
Insieme al comitato "Giù le mani dal giardino Muratori" siamo riusciti a bloccare un progetto inutile e dannoso per i bambini e l'insegnamento.